Sportello
Unico
Digitale

Il punto di accesso telematico per cittadini e professionisti
Presenta e gestisci online le pratiche per l’edilizia privata e le attività produttive in modo semplice e veloce

COMUNICAZIONE

01 APR 2025

Modulistica da utilizzare

Si avvisano gli utenti che occorre utilizzare obbligatoriamente la modulistica presente sul sito del Comune di Barletta e su questo portale. La modulistica è consultabile e scaricabile nella sezione modulistica.

Inoltre, la modulistica va presentanta completa di tutte le pagine e ordinate come predisposto, non modificata e barrata pena l'irricevibilità dell'istanza.

AVVISO

27 MAR 2025

Assistenza all'utilizzo del portale

Si comunica che gli operatori comunuali non sono abilitati all'assistenza al software pertanto si prega di contattare esclusivamente l'assistenza software attraverso l'apertura di ticket ai seguenti link:

NOTIZIE

24 FEB 2025

Pagamento dei diritti con PagoPA

Per un periodo di 30 giorni, per ragioni tecniche, sarà ancora possibile procedere con il pagamento spontaneo di oneri/diritti sul portale MyPAY della Regione Puglia ai fini di ottenere la ricevuta da inserire nello sportello SUD per il completamento dell'istanza in corso di caricamento.

NOTIZIE

24 FEB 2025

Nuova modalità di pagamento: MyPAY

A partire dal 1 marzo 2025, i pagamenti per diritti e oneri devono essere effettuati direttamente tramite lo Sportello Unico Digitale (SUD), usando esclusivamente il sistema MyPAY della Regione Puglia.

I pagamenti dovranno essere effettuati solo tramite il caricamento della pratica nello Sportello Unico Digitale (SUD), e le ricevute conterranno gli estremi della pratica stessa.

SUED

Sportello Unico Edilizia Digitale

Disciplinato dal DPR 380/2001

Con Deliberazione di Giunta Comunale n° 289 del 23/12/2014 è stato approvato l'avvio del progetto di informatizzazione dello Sportello Unico per l'Edilizia Digitale (SUED). A partire dal 01 febbraio 2015 le istanze dovranno essere presentate seguendo esclusivamente la procedura telematica e, pertanto, le istanze presentate in forma cartacea saranno da considerarsi irricevibili e quindi non potranno essere acquisite.

Per informazioni sul servizio contattare l'ufficio ai seguenti numeri: 0883 303257 - 0883 303286 - 0883 303244.

NOTIZIE

24 FEB 2025

Pagamento dei diritti con PagoPA - MyPay Regione Puglia

Per un periodo di 30 giorni, per ragioni tecniche, sarà ancora possibile procedere con il pagamento spontaneo di oneri/diritti sul portale MyPAY della Regione Puglia ai fini di ottenere la ricevuta da inserire nello sportello SUD per il completamento dell'istanza in corso di caricamento.

VARIE

01 MAR 2025

Regolamenti e direttive
Diritti di istruttoria per anno 2025
Regolamento dehors

Modifiche al piano generale degli impianti pubblicitari e delle pubbliche affissioni

Regolamento di attuazione e norme
SUAP

Sportello Unico Attività produttive

Disciplinato dal DPR 160/2010
ZES Unica

Zona Economica Speciale Per Il Mezzogiorno

Attivato lo Sportello unico digitale per le attività produttive dedicato

A far data dal 1° marzo 2024 è attivo lo sportello S.U.D. ZES della Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno - ZES unica, che comprende tutti i comuni dei territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

La Struttura di missione ZES, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri dall’art. 10 del D.L. 124/2023, ra quale amministrazione procedente ai fini del rilascio dell'autorizzazione unica e ad essa sono trasferite le funzioni di titolarità dei Commissari straordinari di cui all'articolo 4, comma 6-bis del D.L. 91/2017, convertito dalla L. 123/2017.

I soggetti interessati ad avviare una nuova attività soggetta all'Autorizzazione unica possono presentare il proprio progetto al Front Office dello Sportello Unico Digitale per la ZES Unica. Di seguito il link da cui è possibile accedere al Front Office di compilazione pratiche dello Sportello Unico Digitale ZES selezionando il comune di riferimento.

Dichiarazione di accessibilità

Questo portale è stato dichiarato conforme alle specifiche tecniche di riferimento da AgID.

Scopri di più
MITE 04/05/2025

va.mite.gov.it - Eventi e Notizie

Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2025

Il Piano di Sviluppo 2025 (PdS 2025) consolida ulteriormente il ruolo di Terna al servizio del Paese per un futuro sostenibile e decarbonizzato. Gli interventi previsti dal gestore del Sistema Elettrico Nazionale, sull’orizzonte decennale 2025-2034, puntano infatti a garantire l’efficienza e la resilienza della rete, la sostenibilità, la sicurezza e la qualità del servizio, oltre all’integrazione della produzione da fonti rinnovabili.

Riapertura termini della consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima

Su segnalazione di un problema relativo alla PEC, per permettere a tutti gli interessati di presentare le proprie osservazioni, viene riavviata la fase di consultazione per 15 giorni a partire dal 17 febbraio 2025, data di pubblicazione del nuovo avviso pubblico.

Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per il Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Regolatore Portuale del Porto di Catania - Consultazione sul Rapporto Ambientale

il nuovo Piano Regolatore del Porto di Catania è orientato a valorizzare e potenziare le vocazioni tradizionali del porto, con particolare attenzione al turismo, al diporto nautico, alla pesca, alle crociere, al commercio e alle attività connesse

Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima

Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) è uno strumento di pianificazione nazionale a supporto delle istituzioni nazionali, regionali e locali per fornire loro una base comune di dati, informazioni e metodologie di analisi utile alla definizione dei percorsi settoriali e/o locali con l’obiettivo di realizzare una nuova politica energetica che assicuri la piena sostenibilità ambientale, sociale ed economica del territorio nazionale.

Valutazioni Ambientali: il 28 e 29 maggio a Roma il 1° Incontro Subregionale sulle Valutazioni Ambientali in un Contesto Transfrontaliero con focus sul Mar Mediterraneo

Il 28 e il 29 maggio 2024 si è svolto all’Orto Botanico di Roma il 1° Incontro Subregionale sulle Valutazioni Ambientali in un Contesto Transfrontaliero con focus sul Mar Mediterraneo, organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nel quadro delle attività della Convenzione di Espoo e il suo Protocollo e in collaborazione con il Segretariato della Convenzione di Barcellona.

Consultazione pubblica per la Valutazione Ambientale Strategica in ambito Transfrontaliero relativa al Piano integrato dell'infrastruttura di rete della Repubblica di Austria

Il Ministero federale per l’azione climatica, l’ambiente, l’energia, la mobilità, l’innovazione e la tecnologia della Austria ha richiesto all’Italia di manifestare l’interesse a partecipare alla procedura di Valutazione ambientale strategica del Piano in oggetto, a cui l’Italia ha risposto esprimendo la propria volontà di partecipare.

Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Regolatore portuale del Porto di Marina di Carrara

Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Regolatore portuale del Porto di Marina di Carrara

Indirizzi per la verifica climatica dei progetti infrastrutturali finanziati dalla politica di coesione 2021-2027

Predisposizione e adozione degli "Indirizzi per la verifica climatica dei progetti infrastrutturali finanziati dalla politica di coesione 2021-2027"

Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Regolatore Portuale del Porto di Brindisi

Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Regolatore Portuale del Porto di Brindisi

Consultazione pubblica sul Rapporto di monitoraggio ambientale di VAS specifico per l’Azione 627-N_01: Nuovo elettrodotto 380 kV Caracoli-Ciminna

Consultazione pubblica sul Rapporto di monitoraggio ambientale di VAS specifico per l’Azione 627-N_01: Nuovo elettrodotto 380 kV Caracoli-Ciminna

Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2023

Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2023

Valutazione di Impatto Ambientale integrata dalla Valutazione Ambientale Strategica del Piano-Progetto di Banchinamento del fronte esterno del Molo Clementino nel Porto di Ancona

Valutazione di Impatto Ambientale integrata dalla Valutazione Ambientale Strategica del Piano-Progetto di Banchinamento del fronte esterno del Molo Clementino nel Porto di Ancona

Valutazione di Impatto Ambientale integrata dalla Valutazione Ambientale Strategica del Piano-Progetto di riqualificazione del waterfront storico di Trapani: nuovo terminal passeggeri, passeggiata darsena urbana e parco del waterfront

Valutazione di Impatto Ambientale integrata dalla Valutazione Ambientale Strategica del Piano-Progetto di riqualificazione del waterfront storico di Trapani: nuovo terminal passeggeri, passeggiata darsena urbana e parco del waterfront

Consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC)

Consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC)

Procedura di Valutazione Ambientale Strategica relativa al Piano Regolatore Portuale del porto di Brindisi: avvio della consultazione sul Rapporto preliminare

Procedura di Valutazione Ambientale Strategica relativa al Piano Regolatore Portuale del porto di Brindisi: avvio della consultazione sul Rapporto preliminare

Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2021

Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2021

Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Zonizzazione acustica aeroportuale ex D.M. 31 ottobre 1997 - Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio

Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Zonizzazione acustica aeroportuale ex D.M. 31 ottobre 1997 - Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio

Consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Strategico Nazionale della Politica Agricola Comune 2023-2027

Consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Strategico Nazionale della Politica Agricola Comune 2023-2027

Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Gestione dello Spazio Marittimo Italiano – Area marittima "Adriatico"

Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Gestione dello Spazio Marittimo Italiano – Area marittima "Adriatico"

Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Gestione dello Spazio Marittimo Italiano – Area marittima "Ionio – Mediterraneo Centrale"

Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Gestione dello Spazio Marittimo Italiano – Area marittima "Ionio – Mediterraneo Centrale"

AGID 04/05/2025

Notizie AGID

È online il nuovo portale tematico di AgID sull'accessibilità digitale: un passo avanti per un web sempre più inclusivo

Nodo eIDAS, aggiornamento necessario per le configurazioni di federazione

Comitato Internet Governance Forum Italia: candidature aperte per la nomina di sei rappresentanti delle imprese

Appalti innovativi: evento conclusivo di consultazione di mercato per la valorizzazione dei beni culturali

Il 12 settembre il secondo webinar dedicato agli obiettivi del Piano Triennale su dati e open data

Al via la consultazione pubblica per l’aggiornamento delle Linee Guida PDND

Visita di una delegazione del Governo del Sud Corea in AgID

Online la mappatura degli indicatori del Piano Triennale associati alle gare strategiche attive

Pubblicato il documento completo della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026

AgID seleziona 5 esperti per lo svolgimento di attività a supporto dell’Area Vigilanza e Monitoraggio

Pubblicati gli avvisi per l’adeguamento delle piattaforme SUAP

E-procurement, certificazione delle piattaforme di approvvigionamento digitale

Open data, istruzioni per l’uso: ciclo di webinar organizzato da AgID

Polyfill.io: il CERT-AgID consiglia alle PA che lo utilizzano sui loro siti di rimuoverlo rapidamente

Nomina del RTD e costituzione dell'UTD in forma associata: online il Vademecum per le PA

AgID ha ospitato i lavori dei comitati CEN per la definizione degli standard tecnici europei su fatturazione elettronica ed e-procurement

E-procurement: è online l’aggiornamento dell’applicativo per il “Registro Certificazione”

Online l’avviso di interpello per 2 dirigenti di I fascia

FSE 2.0: on line il nuovo monitoraggio

AgID ricerca 4 esperti super senior per il progetto “Fascicolo Sanitario Elettronico”

Delegazione del Governo del Mozambico in visita presso la sede di AgID

AgID migra sul Polo Strategico Nazionale: prosegue l’attuazione della Strategia Cloud Italia

Online il nuovo sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale

AgID ricerca 4 esperti per attività di supporto al Piano Triennale per l’Informatica nella PA

eIDAS 2.0 e i servizi di recapito certificato qualificato

Forum PA 2024: presentazioni, seminari e incontri presso lo stand di AgID

AgID partecipa agli Accessibility Days 2024

FSE 2.0, al via campagna di informazione. Dal 22 aprile attivo il servizio di opposizione al pregresso

Online i dati sulla diffusione dei servizi fiduciari qualificati nel 2° semestre 2023

E-procurement: online l’applicativo per la gestione del "Registro certificazione componenti"

Identità digitale, Pec, firma elettronica qualificata: online il report sui servizi vigilati da AgID

AgID: nuovi criteri e modalità di richiesta e concessione del patrocinio

Internet Governance Forum 2024: al via la Consultazione pubblica per le proposte di sessione

Appalti Innovativi: IPZS presenta i fabbisogni specifici per trovare “Soluzioni innovative per documenti e contrassegni”

PA: c’è tempo fino al 31 marzo per pubblicare gli obiettivi di accessibilità

Smarter Italy: continuano gli incontri One to One dell’appalto innovativo per la “Valorizzazione dei beni culturali”

L'Intelligenza Artificiale per l'Italia

Accessibilità digitale: online i dati aggiornati sulle verifiche automatiche dei siti della PA

Piano triennale per l’informatica nella PA: il 27 febbraio un webinar di presentazione della nuova edizione

Appalti innovativi: al via la consultazione di mercato di IPZS per trovare “Soluzioni innovative per documenti e contrassegni”

AgID aderisce alla campagna “M’illumino di meno”

E-procurement: pubblicata la nuova versione della tassonomia per la definizione del DGUE

Pubblicato il Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2024-2026

Smarter Italy: il 6 febbraio parte la consultazione preliminare di mercato sull’appalto innovativo per la Valorizzazione beni culturali

AgID, ANAC, Consip: tracciata la roadmap degli appalti strategici per politiche sostenibili e innovative

SPID: accesso alla piattaforma Acquisti in rete

E-procurement: online il nuovo applicativo per il "Registro Certificazione"

Intelligenza artificiale: in consultazione il report Governing AI for Humanity

Appalti innovativi: firmato l’accordo di collaborazione tra l’Istituto Poligrafico dello Stato e AgID

Internet Governance Forum 2024: al via la consultazione pubblica sui temi di riferimento 

va.mite.gov.it - Area Giuridica

Sentenza della Corte Costituzionale n.218 del 20 ottobre 2017: Limiti dei poteri legislativi delle Regioni in materia ambientale

Con la sentenza n.218 del 20 ottobre 2017 la Corte Costituzionale ha ribadito che le Regioni non possono apportare deroghe in peius rispetto ai parametri di tutela fissati dal legislatore statale

Sentenza della Corte di Giustizia UE 26 luglio 2017, C-196/16 e C-197/16 - VIA "ex post"

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la sentenza del 26/07/2017 nelle cause riunite C-196/16 e C-197/16 ha riconosciuto la possibilità di effettuare una VIA postuma in caso di omissione della VIA di un progetto purché non sia offerta agli interessati l’occasione di eludere o disapplicare norme di diritto dell’Unione e che si tenga conto e sia valutato altresì l’impatto ambientale sin dalla sua realizzazione

Sentenza della Corte Costituzionale n. 267 del 2016: è illegittima la legge della Regione Puglia n. 17/2007 nella parte in cui prevede l’efficacia triennale del provvedimento di esclusione dalla procedura di VIA

Con la sentenza n. 267 del 15.12.2016 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, lett. h, n.3 della legge della Regione Puglia n. 17 del 14.6.2007 “Disposizioni in campo ambientale, anche in relazione al decentramento delle funzioni amministrative in materia ambientale” nella parte in cui prevede l’efficacia triennale del provvedimento di esclusione dalla procedura di VIA

Sentenza della Corte di Giustizia 21 dicembre 2016, C-444-15 – Direttiva VAS: nozione di “piccole aree a livello locale”

La Corte di Giustizia ha chiarito che “la validità dell’art. 3, paragrafo 3, della direttiva 2001/42/CE del 27/06/2001, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” non è inficiata “alla luce delle disposizioni del Trattato FUE e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea”.

Sentenza del TAR Puglia n. 2833 del 20 novembre 2014 in materia di tutela dell’ambiente e ripartizione delle competenze Stato-Regioni

Con la Sentenza del TAR PUGLIA, Lecce, Sez. 1^ - 20 novembre 2014, n. 2833 è stato ribadito nuovamente il principio, già in precedenza sancito più volte dalla Corte Costituzionale, secondo cui la competenza legislativa in materia di tutela dell’ambiente “pur presentandosi sovente connessa e intrecciata inestricabilmente con altri interessi e competenze regionali concorrenti, rientra nella competenza esclusiva dello Stato”.

Sentenza n.199/2014 della Corte Costituzionale in materia di impianti eolici e titoli minerari

Con sentenza del 10 luglio 2014, n.199 la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime alcune disposizioni contenute nella legge della Regione Sardegna n. 25/2012 “Disposizioni urgenti in materia di enti locali e settori diversi” che, in tema di realizzazione di nuovi impianti eolici o ampliamenti di impianti esistenti, prevedono un divieto generalizzato di installazione degli impianti su tutto il territorio sardo.

Terre e rocce da scavo: la Sentenza del Tar Lazio n. 6187 del 10 giugno 2014 conferma l’applicazione del D.M.161/2012 al solo materiale utilizzato in siti diversi da quello di escavazione

Con la Sentenza del 10 giugno 2014, n. 6187 il Tar Lazio ha respinto il ricorso presentato da alcune Associazioni di categoria per l'annullamento del Decreto ministeriale 161/2012.

Assoggettabilità a VIA anche per le opere di connessione alla rete elettrica degli impianti eolici

Le opere di connessione alla rete elettrica di un impianto eolico superiore a 1 MW devono essere sottoposte alla verifica dell’assoggettabilità alla Valutazione di impatto ambientale, dal momento che possono rivelarsi particolarmente impattanti sull’ambiente e sul paesaggio.

Sentenza n.93/2013 della Corte Costituzionale in merito alla Legge regione Marche n.3/2012 in materia di VIA

Con sentenza del 22 maggio 2013, n.93 la Consulta ha dichiarato incostituzionale la legge numero 3 del 26 marzo 2012, della Regione Marche “Disciplina regionale della valutazione di impatto ambientale” nella parte in cui non è conforme alla normativa europea e a quella nazionale.

Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. V, 21- 03- 2013, causa C-244/12 – Sottoposizione progetti a VIA

La Corte di Giustizia ha dichiarato che “Gli Stati membri sono tenuti a sottoporre a valutazione d'impatto ambientale tutti i progetti che possono avere un impatto ambientale notevole: nello specifico la normativa austriaca, che in caso di modifica di un aeroporto prevede la sottoposizione a VIA delle suddette tipologie progettuali solo nel caso in cui comportino un incremento in termini di movimenti aerei di almeno 20.000 unità all'anno, è in contrasto con il diritto dell'Unione”.