Il Piano di Sviluppo 2025 (PdS 2025) consolida ulteriormente il ruolo di Terna al servizio del Paese per un futuro sostenibile e decarbonizzato. Gli interventi previsti dal gestore del Sistema Elettrico Nazionale, sull’orizzonte decennale 2025-2034, puntano infatti a garantire l’efficienza e la resilienza della rete, la sostenibilità, la sicurezza e la qualità del servizio, oltre all’integrazione della produzione da fonti rinnovabili.
Su segnalazione di un problema relativo alla PEC, per permettere a tutti gli interessati di presentare le proprie osservazioni, viene riavviata la fase di consultazione per 15 giorni a partire dal 17 febbraio 2025, data di pubblicazione del nuovo avviso pubblico.
il nuovo Piano Regolatore del Porto di Catania è orientato a valorizzare e potenziare le vocazioni tradizionali del porto, con particolare attenzione al turismo, al diporto nautico, alla pesca, alle crociere, al commercio e alle attività connesse
Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) è uno strumento di pianificazione nazionale a supporto delle istituzioni nazionali, regionali e locali per fornire loro una base comune di dati, informazioni e metodologie di analisi utile alla definizione dei percorsi settoriali e/o locali con l’obiettivo di realizzare una nuova politica energetica che assicuri la piena sostenibilità ambientale, sociale ed economica del territorio nazionale.
Il 28 e il 29 maggio 2024 si è svolto all’Orto Botanico di Roma il 1° Incontro Subregionale sulle Valutazioni Ambientali in un Contesto Transfrontaliero con focus sul Mar Mediterraneo, organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nel quadro delle attività della Convenzione di Espoo e il suo Protocollo e in collaborazione con il Segretariato della Convenzione di Barcellona.
Il Ministero federale per l’azione climatica, l’ambiente, l’energia, la mobilità, l’innovazione e la tecnologia della Austria ha richiesto all’Italia di manifestare l’interesse a partecipare alla procedura di Valutazione ambientale strategica del Piano in oggetto, a cui l’Italia ha risposto esprimendo la propria volontà di partecipare.
Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Regolatore portuale del Porto di Marina di Carrara
Predisposizione e adozione degli "Indirizzi per la verifica climatica dei progetti infrastrutturali finanziati dalla politica di coesione 2021-2027"
Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Regolatore Portuale del Porto di Brindisi
Consultazione pubblica sul Rapporto di monitoraggio ambientale di VAS specifico per l’Azione 627-N_01: Nuovo elettrodotto 380 kV Caracoli-Ciminna
Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2023
Valutazione di Impatto Ambientale integrata dalla Valutazione Ambientale Strategica del Piano-Progetto di Banchinamento del fronte esterno del Molo Clementino nel Porto di Ancona
Valutazione di Impatto Ambientale integrata dalla Valutazione Ambientale Strategica del Piano-Progetto di riqualificazione del waterfront storico di Trapani: nuovo terminal passeggeri, passeggiata darsena urbana e parco del waterfront
Consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC)
Procedura di Valutazione Ambientale Strategica relativa al Piano Regolatore Portuale del porto di Brindisi: avvio della consultazione sul Rapporto preliminare
Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2021
Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Zonizzazione acustica aeroportuale ex D.M. 31 ottobre 1997 - Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio
Consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Strategico Nazionale della Politica Agricola Comune 2023-2027
Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Gestione dello Spazio Marittimo Italiano – Area marittima "Adriatico"
Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Gestione dello Spazio Marittimo Italiano – Area marittima "Ionio – Mediterraneo Centrale"